
Immobiliare di pregio: Barnes, a Venezia prezzi fino a 20.000 euro al metro quadro
Inaugurata oggi la nuova sede di Barnes a Venezia, in San Marco 3451
La Conferenza stampa: si inaugura la nuova sede di Barnes
Le proprietà di lusso a Venezia continuano a suscitare grande interesse tra gli acquirenti internazionali, con un mercato che sta vivendo una crescita costante. I prezzi al metro quadro per le proprietà di fascia alta nel cuore della città, in particolare lungo il Canal Grande, si aggirano attorno ai 12.000-15.000 €/m², con punte che raggiungono anche i 20.000 €/m² al metro quadro per le proprietà più esclusive e restaurate.
È quanto emerge dalla conferenza stampa di inaugurazione della nuova sede di BARNES, Gruppo internazionale dell’immobiliare di pregio e dei servizi legati all’art de vivre, secondo cui negli ultimi cinque anni i prezzi della fascia luxury sono cresciuti del 25%, con un’accelerazione tra il 2021 e il 2023 grazie al ritorno degli investitori internazionali e alla rarità dei beni di alta qualità.
Pietro Rusconi, Managing Partner di Barnes Venezia
“La domanda di immobili di lusso a Venezia è cresciuta in modo significativo, in particolare per quelle proprietà che garantiscono privacy e tranquillità. Gli acquirenti internazionali cercano autenticità, bellezza e quiete, privilegiando proprietà storiche con finiture originali e affacci sui canali. Inoltre, non mancano le richieste per comfort moderni come ascensori, terrazze e aria condizionata, che rispondono a un lusso funzionale. Molti dei nostri clienti desiderano anche spazi all’aperto come altane e giardini. La vista e la luce sono altrettanto determinanti”.
Oltre ai privati, Venezia sta diventando una meta privilegiata anche per fondazioni culturali e gallerie, che contribuiscono a incrementare l’attrattività della città. “Venezia è un polo culturale di rilevanza internazionale, con una rete in espansione di istituzioni artistiche che attrae sempre più collezionisti e operatori del settore. La città è vista non solo come una meta turistica, ma anche come un luogo dove vivere e creare stabilmente” ha aggiunto Rusconi.
Il panorama veneziano
La vivacità artistica di Venezia, complici anche gli appuntamenti storici con la Biennale e il Festival del Cinema, si somma alla sempre maggiore centralità che la città sta assumendo sul panorama internazionale. Il conseguente miglioramento dei servizi la rendono una meta sempre più attrattiva per il mercato globale, che guarda alle zone di Dorsoduro, San Marco (verso San Samuele e Santo Stefano), e il tratto del Canal Grande tra Accademia e Salute. Tuttavia, si osserva un crescente interesse anche per zone più autentiche e meno turistiche, come alcune aree di Cannaregio e Castello, che offrono un’esperienza più genuina della città.
I dati
La metratura più richiesta è tra i 150 e i 250 mq, con una richiesta crescente di appartamenti spaziosi, ampie zone giorno, almeno tre camere da letto e, se possibile, terrazze o affacci sui canali. Più del 70% del mercato preferisce acquistare immobili già ristrutturati, mentre il restante 30% è disposto a considerare proprietà da ristrutturare solo se presentano caratteristiche uniche, come terrazze, altane o accessi privati ai canali.
Dichiarazioni
“Venezia è una destinazione ideale per gli acquirenti di fascia alta, che cercano soluzioni residenziali in grado di offrire esclusività e privacy ha commentato Thibault de Saint Vincent, Presidente di BARNES – In un contesto urbano dinamico come quello di Venezia, gli investitori sono sempre più attratti dalle opportunità di valorizzazione e redditività, con un turismo sempre più selettivo che premia le esperienze di alta qualità”.
“La città di Venezia è per noi un elemento strategico, in quanto rappresenta un centro nevralgico sia per il mercato immobiliare che per lo sviluppo di altri nostri servizi verticali, come yachting, intermediazione di opere d’arte e servizi di concierge di lusso – ha concluso Luca Pietro Ungaro, Managing Director Barnes Italia – Dopo Milano, Venezia si aggiunge come secondo polo del Nord Italia al fine di valorizzare le tante sinergie che si possono creare non solo con il capoluogo lombardo ma anche con Cortina d’Ampezzo, dove saremo presto presenti”.
A cura di Lov Srl per LiveMedia24
Ufficio Stampa Comin & Partners (Federica Gramegna, Eleonora Artese, Giulia Mori)2025-04-28_Invitation BARNES Venezia ENG
I commenti sono chiusi.