A tredici anni dal suo precedente album, Morgan torna con un progetto del tutto nuovo, musicale e letterario dal titolo: “Audiolibro di Morgan”.
Morgan, all’anagrafe Marco Castoldi, è da sempre considerato autore, compositore, regista, attore, scrittore, showman, cantante, polistrumentista e molto di più. Il suo è un lavoro unico, nuovo e davvero sorprendente. Si comincia dalla sua autobiografia (edita per Emons Libri & Audiolibri), per arrivare all’ascolto di brani nuovi, del tutto inediti.
Il progetto è disponibile sin da oggi, in libreria e in digitale. Il prezzo del supporto fisico è di di 15,90 €, mentre quello digitale è di 9,54 € ed ha una durata di 5 ore e 22 minuti. In digitale su Emonsaudiolibri.it, Storytel.com, Itunes e Google libri.
All’interno sono presenti due partecipazioni speciali: l’intro di Ivano Fossati e il duetto con Roberto Vecchioni sul brano “Luci a San Siro”.
Un’opera, quella che Morgan ci regala, comprensiva di un viaggio nella sua musica e nella creatività che caratterizza la sua arte. 20 sono i capitoli comprensivi:
01 Il Grande inadattabile, 02 Stavo dormendo, 03 Le scritte sui muri, 04 Macchine, 05 Ciao ragazzi, 06 M.S., 07 Le fate, 08 La collettività, 09 Biancaneve, 10 Insetti, 11 Black Celebration, 12 Il cuore e il cluster, 13 Il talento, 14 Bach, 15 Solitudine, 16 Il Gerunzio, 17 E l’hai visto quello, 18 Preoccupazioni varie, 19 Easy listening, 20 Le parole non dette.
Nell’opera scritta, letta e musicata da Morgan si alternano parti musicali a parti narrate dallo stesso cantante. Oltre a composizioni e brani inediti il nuovo album contiene cover, riarrangiamenti e riscritture di brani italiani e stranieri. Tra questi pezzi editi tra i quali “Sovrappensiero” (originariamente dei Bluvertigo), la cover del “Cantico dei drogati” di Fabrizio De André e una versione innovativa di “O mia bela madunina”.
L’audiolibro, a cura di Flavia Gentili, è prodotto e realizzato dallo stesso Morgan, che ha firmato anche le grafiche della cover e del booklet.
La copertina de “L’Audiolibro di Morgan”
Nel 1991 fonda i Bluvertigo, una delle band più innovative presenti in quel periodo sulla scena musicale italiana. Ha poi avuto modo, negli anni, di collaborare con Alda Merini, con il filosofo Manlio Sgalambro, con lo scrittore e critico Enrico Ghezzi, con Franco Battiato e molti altri personaggi di spicco. Per ben 7 volte è stato giudice ad X Factor e nel 2019 ha condotto, con successo ed in una maniera del tutto originale, il programma “Cantautoradio” di Radio 2.
Morgan (Foto di Paolo Gepri)

Alessia Giallonardo
Nasco a Benevento, nel maggio del 1986. Toro e quindi testarda a più non posso.
Amo la fotografia sin da quando ero piccola.
Ho sempre avuto una macchina fotografica con me.
Devo questa passione a mio padre.
Che incontrassi un volto noto o una persona a me cara, non potevo far altro che scattare.
È per me fondamentale avere un ricordo di chi incontro durante il mio cammino.
Serve a non dimenticare che, nel bene o nel male, abbiamo avuto modo di imparare qualcosa.
L'unica certezza che oggi ho, è che i miei occhi dietro quell'obiettivo, sanno esser felici.
Ti potrebbe interessare ...
13 Aprile 2021
“Saturno e il tuo nome”, il singolo di Ruggero Ricci e Dylan
È una piccola perla di cantautorato…