Nell’era digitale, dove le immagini vivono principalmente su dispositivi elettronici, stampare le proprie fotografie è un gesto che aggiunge valore ai ricordi.
Nella splendida cornice di Palazzo Grassi a Venezia, Chronorama è un viaggio nel tempo con più di 407 opere fotografiche realizzate tra il 1910 e il 1979 esposte in ordine cronologico e divise per decenni.
Protagonisti delle immagini sono…
Dopo aver parlato in lungo e in largo della post-produzione nella fotografia, affrontiamo un tema delicatissimo: l'etica. Cos'è eticamente corretto? O meglio, esiste un'etica della fase di post-produzione digitale?
Mi è capitato spesso…
Cosa significa HDR?
La sigla “HDR” sta per “High Dynamic Range” che si può tradurre in italiano come “gamma dinamica ampia” (o estesa). Si tratta di una tecnica (ma ormai anche una tecnologia integrata) in grado di estendere la gamma…
Sentiamo spesso parlare di "effetto bokeh", ma ci siamo mai chiesti veramente cos'è e come possiamo usarlo al meglio nelle nostre fotografie?
Bokeh deriva dalla parola giapponese boke (ボケ), che significa "rendere confuso" o "foschia",…
Dopo aver visto approfonditamente come fotografare la via lattea e come impostare la fase di post produzione è bene fare un focus sulla fase di stacking e sul suo significato.
I programmi maggiormente utilizzati sono Sequator e Deep Sky…
Sai che puoi simulare lunghe esposizioni senza utilizzare un Filtro ND? Vediamo come.
I filtri ND (Neutral Density), che possono essere circolari o a lastra, sono dei filtri di colore neutro che si montano davanti l’obiettivo e servono al…
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.
AcceptRead More
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy