“Il buco dell’Aux” in scena al Cometa Off di Roma
In scena questo 16 e 17 settembre "Il buco dell'Aux", ad opera di Trotta, Ficini, Lopes, previsto al Cometa Off di Roma.
In scena al Cometa Off di Roma, questo 16 e 17 settembre, “Il buco dell’Aux”, è uno spettacolo ad opera di Edoardo Trotta, Manuel Ficini, Erich Lopes, nato da un’idea di Iacopo Bertoni.
Il progetto de “Il Buco dell’Aux” nasce dall’incontro tra Edoardo Trotta, Manuel Ficini ed Erich Lopes, avvenuto durante il percorso di formazione teatrale presso l’Officina Pasolini a Roma.
Un’idea nata dall’esigenza di raccontare una generazione a tratti disillusa che non ha mai vinto niente. Il bando vinto, però, consente di portare in scena questo spettacolo scelto per dare voce a dubbi e paure che proviamo nei confronti di un mondo che di promesse ne fa ben poche, ormai.
“Il Buco dell’Aux” vuole, a suo modo, ricordare l’atmosfera brillante e critica di Boris unita a un linguaggio teatrale, alla Annie Baker. Racconta una generazione che, seppur cresciuta nella disillusione, cerca di far sentire, come possibile, la propria voce.
Tre ragazzi si aggrappano al sogno, alla possibilità di dare voce a chi non ne ha, mentre tutto attorno sembra remare loro contro: affitti cari, amicizie in bilico, un mondo che si è dimenticato di loro.
La produzione è realizzata nell’ambito del LABOR WORK Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini con il sostegno di DiSCo Lazio e Regione Lazio.
Edoardo Trotta, tra i nomi che hanno realizzato questo progetto, nasce a Roma nel 2000. Comincia la sua formazione teatrale al laboratorio del liceo nel 2016 con la compagnia Insani paradossi.
Successivamente segue un corso con l’associazione Aisthesis approfondendo i concetti teatrali applicati alla psicoanalisi. Si diploma nel 2025 al Laboratorio di alta formazione Officina Pasolini. Durante il percorso ha lavorato con Walter Pagliaro, Daniele Salvo, Massimo Venturiello, Armando Pugliese e Francesco Giuffrè.
Manuel Ficini, invece, nasce in provincia di Pisa nel 2000, avvicinandosi all’attività teatrale grazie a un laboratorio gestito dal Teatro Verdi di Pisa nel 2014, a cura di Alice Bachi e Franco Farina. Lavora in seguito per progetti teatrali in zona Lucca, in qualità di formatore con progetti di teatro-scuola e in qualità di attore in spettacoli del Lucca Teatro Festival.
Nel 2023 si trasferisce a Roma per frequentare il laboratorio di Alta Formazione Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, dove si diploma.
Non ultimo Erich Lopes, che nasce a Siracusa nel 1999. Comincia la formazione teatrale nel 2018 al laboratorio delle scuole superiori. Successivamente farà parte della compagnia teatrale di Canicattini Bagni “Il sipario” fino all’anno 2022.
A fine 2022 si trasferisce a Roma, seguendo i corsi di Marco Quaglia e Laura Mazzi a Carrozzerie N.o.t. con il corso “Sono morto tante volte ma così mai” e il corso “Don’t say Mcbeth”* di Marco Quaglia, e si iscrive al corso estivo Blulab a Roma. Si diploma nel 2025 al Laboratorio di alta formazione Officina Pasolini.
Alessia Giallonardo per LiveMedia24
I commenti sono chiusi.