Il Minardi Day 2025 all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola si è confermato ancora una volta come una delle manifestazioni più amate dagli appassionati di motorsport con 20.000 presenza nel weekend.
Due giorni intensi, in cui passato e presente delle corse si sono incontrati tra paddock, box e pista, regalando al pubblico un viaggio emozionante nella storia della Formula 1 e delle competizioni storiche.
L’atmosfera unica di questo evento si respira già dai box: il pubblico può avvicinarsi alle vetture, osservare i meccanici al lavoro e vivere un’esperienza diretta, in un clima familiare e appassionato.
Nei box ha catturato l’attenzione una McLaren in livrea Marlboro, fedele replica come quelle realizzate per la serie Netflix Senna. Non un esemplare originale, ma una riproduzione accuratissima che ha permesso a tutti di immaginare Ayrton Senna al volante, riportando alla mente epiche sfide di inizio anni ’90.
A emozionare il pubblico ci hanno pensato anche monoposto più recenti, come le Red Bull F1 con il sound inconfondibile dei V8 moderni, e autentiche rarità come la Wolf Racing, con la sua livrea dorata che ha segnato un’epoca, passando poi per le Ferrari F1 con motori V10.
Il paddock, affollato di tifosi e collezionisti, ha mostrato ancora una volta la forza del format “open paddock”, con appassionati di ogni età in grado di vivere da vicino il dietro le quinte.
A completare il quadro, la presenza di splendide Ferrari storiche e prototipi da corsa, guidati da gentleman driver e scuderie private, che hanno riportato in vita un’epoca romantica delle corse.
Il Minardi Day non è solo una rievocazione per nostalgici: è una vera e propria festa della velocità e della memoria sportiva, un’occasione che unisce generazioni di appassionati attorno a un’unica passione, il motorsport.
Rumore dei motori, odore di benzina e il fascino delle auto che hanno fatto la storia: tutto questo è il Minardi Day, una celebrazione che mantiene vivo lo spirito delle corse di ieri e di oggi.
Tra i protagonisti dell’edizione 2025 non sono mancati nomi illustri come Giancarlo Minardi, Arturo Merzario, Pierluigi Martini e Riccardo Patrese, la cui presenza ha reso l’evento ancora più memorabile.
✍️ Per Livemedia24.com Alberto Benvenuti
📸 Foto: Simone Slawitz