Gaia – Verona – 28 Luglio 2025

Gaia porta una sferzzata di energia nella rassegna "Contaminazioni Musicali", il pubblico del Teatro Romano tutto in piedi a ballare le hits dell'artista Italo-Brasiliana.

Dopo aver presentato sul palcoscenico di Sanremo “Chiamo io, chiami tu” Gaia sta portando in tour per l’Italia tutti i suoi brani più conosciuti.

Un’ora e mezza di spettacolo, pieno di energia e di sensualità dove non sono mancati una serie infinita di  ammicanti “Twerk”.

La rassegna musicale “Contaminazioni” prodotta da Eventi Verona porta al Teatro Romano la carica e la sensualità di Gaia, che sale sul palco scaligero accompagnata da due ballerine che le saranno al fianco (nel vero senso letterale del termine) per gran parte del live.

Il pubblico, concentrato nella sola platea, è ovviamemente composto da giovani, molti anche i bambini, accompagnati dai genitori inizialmente “spaesati” ma che dopo qualche brano hanno sciolto la loro timidezza per lasciarsi andare in balli e salti.

In scaletta Gaia ha proposto tutti i suoi brani più conosciuti partendo dal brano portato a Sanremo “Chiamo io, Chiami tu”, per passare da “Dea Saffica” e “Sesso e Samba” il brano di Tony Effe alla quale Gaia ha dato la voce femminile, brano che è stato di fatto, il tormentone della scorsa estate.

Breve Biografia.

Nata il 29 settembre 1997 a Guastalla (Reggio Emilia) da madre brasiliana e padre italiano, Gaia Gozzi (conosciuta a tutti come Gaia) cresce a Viadana (Mantova), cittadina che ha formato la sua identità multiculturale e musicale Giaia inizia a cantare in giovane età, suonando in band amatoriali e dimostrando una precocità artistica che la porterà nel 2016 a partecipare a X Factor Italia, dove si classifica seconda sotto la guida di Fedez .

Dopo una pausa creativa, torna alla ribalta vincendo Amici di Maria De Filippi nel 2020: il singolo “Coco Chanel” e il suo album Genesi (poi Nuova Genesi) la catapultano nel panorama musicale italiano con uno stile sofisticato e contaminato da influenze brasiliane e urban pop.. Nel 2021 gareggia a Sanremo con il brano “Cuore amaro”, consolidando il suo appeal sonoro, e pubblica il secondo album Alma, arricchito da collaborazioni con artisti internazionali come Sean Paul.

Nel 2024 pubblica i successi “Dea Saffica” — un’ode all’universo femminile — e il tormentone estivo “Sesso e Samba”con Tony Effe, certificato platino più hit radiofonica.

 

Il 2025 segna una svolta con l’uscita del suo terzo album, Rosa dei venti, pubblicato il 21 marzo per Columbia Records/Sony Music Italy con tredici tracce dove Gaia affronta i suoi vent’anni come un viaggio alla ricerca della bussola interiore. Il brano di punta è “Chiamo io chiami tu”, rilasciato il 12 febbraio 2025 e presentato al Festival di Sanremo 2025, dove si classificato al 26° posto. Un pezzo dance‑pop leggero ma carico di sottotesto emotivo, scritto dalla stessa Gaia insieme a Davide Petrella.Rosa dei venti alterna momenti più energici (come “Addicted”, “Maratona”) a brani intimi (“Cicatrice”, “Rosa dei venti”), con ospiti prestigiosi come Guè, Capo Plaza, Lorenzza e Toquinho, e segna una maturazione sia autoriale sia stilistica della cantante .

A maggio Gaia torna live con un evento al Fabrique di Milano, seguito da un tour estivo (Gaia Live Summer 2025) con una produzione scenica più strutturata e coinvolgente. Il tour include brani chiave della sua discografia e riflette l’energia e il messaggio di Rosa dei venti.

Da talento emergente a autrice consapevole, Gaia Gozzi ha tracciato un percorso coerente di crescita: oggi presenta una visione artistica più autentica e matura, radicata nelle sue radici italo–brasiliane e proiettata verso un pubblico sempre più vasto e attento.

Articolo e foto a cura di: Roberto Tommasini per LiveMedia24

veronaGaiaGaia Gozzi