Quali aspetti valutare in una Consulenza
Nel panorama del marketing digitale, Google Ads rappresenta uno degli strumenti più potenti per intercettare utenti interessati, generare contatti qualificati e incrementare le vendite.
Tuttavia, per ottenere risultati concreti e sostenibili, non basta attivare delle campagne: è necessarioimpostare una strategia pubblicitaria mirata, monitorarne le performance e ottimizzarne costantemente ogni aspetto.
In questo contesto, affidarsi a una consulenza Google Ads può fare la differenza.
Ma come scegliere il giusto consulente? Su quali elementi bisogna concentrarsi prima di intraprendere una collaborazione?
In questa guida analizziamo nel dettaglio tutti gli aspetti fondamentali da considerare, fornendo una panoramica completa anche a chi non ha esperienza pregressa nel campo del digital advertising.
Comprendere la natura e gli obiettivi della consulenza Google Ads
Per scegliere consapevolmente un consulente, è importante prima di tutto chiarire cos’è una consulenza Google Ads, quali obiettivi può aiutare a raggiungere e in quali situazioni è davvero utile.
Definizione e finalità
Una consulenza Google Ads è un servizio professionale che ha lo scopo di analizzare, progettare, monitorare e migliorare le campagne pubblicitarie attive sulla rete Google.
Può riguardare la creazione di nuove campagne oppure l’ottimizzazione di campagne esistenti che non stanno generando i risultati sperati.
L’obiettivo primario è quello di massimizzare l’efficacia del budget investito, aumentando la visibilità dell’azienda, migliorando il tasso di conversione e assicurando un ritorno sull’investimento pubblicitario.
La consulenza può anche aiutare a individuare nuovi segmenti di pubblico, testare formati alternativi o integrare Google Ads con altre attività di marketing digitale, come il SEO o l’email marketing.
Tipologie di intervento: consulenza, gestione e formazione
La consulenza Google Ads può essere erogata in diversi modi, a seconda delle esigenze del cliente:
● Consulenza strategica: si occupa della parte analitica e progettuale. Il consulente fornisce indicazioni, report e strategie, ma non gestisce direttamente le campagne.
● Gestione operativa: il consulente prende in carico le campagne, le configura, le monitora e le ottimizza in autonomia o in collaborazione con il team del cliente.
● Formazione e affiancamento: è pensata per le aziende che vogliono sviluppare competenze interne. Il consulente insegna come usare la piattaforma in modo efficace e supporta il team durante l’avviamento.
La scelta tra queste opzioni dipende dal livello di autonomia desiderato, dalle competenze interne disponibili e dagli obiettivi di lungo termine.
ricorrere a una consulenza
Ci sono diversi segnali che indicano la necessità di rivolgersi a un professionista:
● Le campagne esistenti non portano risultati concreti.
● Il costo per acquisizione (CPA) è troppo elevato rispetto al margine.
● L’account è stato gestito in modo disordinato e manca una strategia.
● Si stanno per lanciare nuovi prodotti, servizi o mercati.
● Non si ha tempo o risorse interne per occuparsi delle campagne.
● Si vuole passare da una gestione base a un approccio più avanzato.
In tutti questi casi, un consulente può aiutare a trasformare la pubblicità da costo a investimento.
Valutare le competenze del consulente Google Ads
Una consulenza efficace dipende in larga parte dalle capacità del consulente.
Valutare con attenzione la preparazione tecnica, l’esperienza e l’approccio strategico è fondamentale per scegliere il partner giusto.
Certificazioni e aggiornamento professionale
Il primo elemento da verificare è se il consulente possiede le certificazioni ufficiali rilasciate da Google.
La Google Ads Certification, ottenibile tramite l’apposito programma di formazione Google Skillshop, garantisce che il professionista abbia una conoscenza aggiornata delle funzionalità della piattaforma.
Ancora più rilevante è la presenza del professionista o dell’agenzia nel programma Google Partner,che premia chi mantiene alti standard di qualità, spesa e performance.
Il continuo aggiornamento è essenziale in un settore in cui le regole cambiano spesso: un buon consulente dovrebbe partecipare regolarmente a eventi di settore, corsi di aggiornamento e webinar tematici.
Esperienza e casi studio concreti
La teoria non basta: l’esperienza pratica è ciò che distingue un consulente competente.
È consigliabile chiedere:
● Esempi di settori nei quali ha già lavorato.
● Tipologie di campagne gestite (search, display, shopping, video, remarketing).
● Obiettivi raggiunti e miglioramenti ottenuti.
● Eventuali testimonianze di clienti precedenti.
I casi studio ben documentati offrono una visione concreta del metodo di lavoro e della capacità di ottenere risultati reali. Analisi dei dati e capacità di reporting
Una delle competenze più importanti è la capacità di leggere correttamente i dati.
Un consulente esperto non si limita a descrivere cosa è accaduto, ma interpreta i numeri, individua i punti deboli e suggerisce azioni correttive.
Tra gli indicatori da monitorare troviamo: impression, clic, CTR, CPC, qualità degli annunci, conversioni, ROAS.
È importante che il consulente sia in grado di:
● Produrre report chiari e personalizzati.
● Evidenziare i risultati raggiunti in relazione agli obiettivi.
● Suggerire in modo trasparente come migliorare le performance future.
Aspetti operativi e relazionali della consulenza
Oltre alla parte tecnica, ci sono aspetti pratici e relazionali che incidono profondamente sulla qualità e sull’efficacia del servizio ricevuto.
Metodologia di lavoro e strumenti condivisi
Un buon consulente deve adottare un approccio strutturato e professionale.
È importante chiedere in fase preliminare:
● Qual è la frequenza di comunicazione (es. call settimanali, report mensili).
● Che tipo di accesso viene fornito (account manager dedicato, strumenti condivisi).
● Come vengono gestite le approvazioni (bozze, creatività, budget).
● Quali software o tool utilizza (es. Google Analytics, Data Studio, strumenti di A/B testing)
Un’organizzazione chiara e l’uso di strumenti affidabili aiutano a garantire un controllo costante sulle attività e a favorire una collaborazione efficace.
Approccio su misura e flessibilità
Ogni attività ha le proprie specificità.
Un’agenzia di servizi professionali, un brand e-commerce e una startup tecnologica richiedono approcci pubblicitari differenti.
Il consulente deve essere in grado di:
● Ascoltare le esigenze specifiche dell’azienda.
● Proporre strategie coerenti con il pubblico di riferimento.
● Modificare le campagne in base ai dati raccolti.
La capacità di adattarsi è un elemento distintivo.
Un buon consulente non impone una metodologia, ma la costruisce insieme al cliente, in base a obiettivi reali e misurabili.
Trasparenza contrattuale e comunicazione
La relazione tra cliente e consulente deve essere basata sulla trasparenza.
È bene chiedere con chiarezza:
● Quali attività sono incluse e quali no.
● Quali sono le scadenze, i tempi di consegna, i margini di flessibilità.
● Come vengono calcolati i compensi (tariffa oraria, mensile, a progetto).
● Se esistono penali, clausole di disdetta o vincoli di esclusività.
Un accordo scritto dettagliato tutela entrambe le parti e aiuta a prevenire malintesi.
Allo stesso tempo, la disponibilità del consulente a rispondere con puntualità, chiarezza e competenza è un indicatore della serietà del suo approccio.
Hai Capito Quali Aspetti Valutare in una Consulenza Google Ads?
Una consulenza Google Ads può offrire un grande valore aggiunto, ma solo se affidata a professionisti preparati, aggiornati e capaci di instaurare una relazione di fiducia con il cliente.
Valutare le certificazioni, l’esperienza concreta, le capacità analitiche e la metodologia di lavoro aiuta a scegliere con consapevolezza il consulente più adatto ai propri obiettivi.
Non esiste un unico modo per raggiungere risultati efficaci: ogni azienda ha una propria storia e necessità diverse.
Tuttavia, con la giusta guida, è possibile trasformare la pubblicità online in un asset strategico per la crescita del proprio business.
Fonte ufficiale delle informazioni: https://www.valentinomea.it/consulenza-google-ads/