Conto corrente aziendale: semplifica la gestione fiscale del tuo business prima della dichiarazione dei redditi

Il conto corrente aziendale per liberi professionisti e ditte individuali

Conto corrente aziendale: semplifica la gestione fiscale del tuo business prima della dichiarazione dei redditi

In Italia il periodo delle dichiarazioni dei redditi è piuttosto esteso e sono previste diverse scadenze, a seconda dei soggetti interessati, senza contare che non così infrequentemente vengono disposte delle proroghe, soprattutto per quanto riguarda le aziende, il cui carico burocratico-fiscale è decisamente impegnativo, date le tante formalità da rispettare, le comunicazioni da inviare e la documentazione da verificare e conservare.

Se nelle aziende di medie e grandi dimensioni ci sono reparti dediti esclusivamente alle questioni contabili e amministrative, lo stesso non può dirsi nel caso di liberi professionisti e ditte individuali.

È quindi necessario, per queste particolari categorie, in cui non è infrequente il rischio di confusione tra transazioni personali e professionali, gestire il carico fiscale e amministrativo in modo accurato e organizzato, così da evitare errori o dimenticanze che possono comportare sanzioni più o meno onerose.

Da questo punto di vista, il tuo conto corrente aziendale può essere uno strumento strategico perché favorisce una gestione fiscale più ordinata e semplice, un fattore fondamentale, soprattutto nel periodo che precede l’invio della dichiarazione dei redditi.

Il conto corrente aziendale per liberi professionisti e ditte individuali

Una delle caratteristiche più importanti di un conto corrente dedicato all’attività aziendale è che si tratta di uno strumento che offre la possibilità di mantenere ben separate le transazioni professionali da quelle personali. Questa separazione è fondamentale perché permette a te e al tuo commercialista di gestire nel modo più corretto l’attività finanziaria della tua azienda.

Tutto infatti è tracciato e descritto nei minimi particolari e ciò permette di risparmiare tempo nella redazione del bilancio e quindi nel calcolo delle imposte effettivamente dovute.

Liberi professionisti e ditte individuali: quale conto scegliere?

Non tutti i liberi professionisti e le ditte individuali hanno le medesime esigenze: molto infatti dipende dal giro di affari, dal fatturato annuo e dal numero di clienti e fornitori.

Nel caso di imprese che hanno un giro d’affari limitato e/o che hanno un ridotto numero di clienti e fornitori può essere sufficiente un conto corrente “light”, sufficiente per una gestione semplice, ma comunque precisa e ordinata. Se invece si hanno necessità diverse, vi sono anche conti che offrono servizi più evoluti e un’assistenza dedicata.

La scelta dipende quindi sostanzialmente dalle specifiche necessità: a seconda del tuo giro d’affari puoi optare per una soluzione light e poco costosa oppure per un conto con maggiori funzionalità e servizi.

Conto corrente aziendale: la soluzione online

La soluzione più snella per gestire le transazioni finanziarie della tua impresa è il conto aziendale online, un’opzione che ti permette di gestire le tue transazioni bancarie anche se sei fuori sede. Puoi infatti utilizzare un tablet o uno smartphone.

Non hai alcun vincolo d’orario, non devi fare la coda allo sportello e, da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, puoi effettuare un bonifico, predisporre il pagamento di un F24, di una bolletta, di un CBILL, di un MAV, di un bollettino postale, ricaricare il telefono aziendale e verificare gli ultimi movimenti e l’estratto conto.

Inoltre, la maggior parte dei conti aziendali offre funzionalità interessanti come l’elaborazione di report, il monitoraggiodei flussi in entrata e in uscita suddivisi per categorie ecc. risultando così utili per una migliore gestione della contabilità.

fiscaleBusinesscontocorrentecartacredito