Nastri d’Argento, tutte le nomination

Ai Nastri d’argento Grandi Serie 2025, M-Il figlio del Secolo è premiata come la serie dell’anno. Annunciate tutte le altre nomination.

Ecco le candidature dei Nastri d’argento Grandi Serie 2025.

I Nastri d’Argento sono i premi che il Sindacato dei Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) assegna ogni anno ai migliori prodotti televisivi approdati sul piccolo schermo. Il 31 maggio a Napoli, si celebrerà la serata conclusiva con la premiazione delle eccellenze della serialità italiana andata in onda tra il 1° giugno 2024 e il 31 maggio 2025. I premi saranno assegnati con la collaborazione della Film Commission Regione Campania e il sostegno del MiC – Direzione Generale Cinema e audiovisivo.

Ad aggiudicarsi il premio per la serie dell’anno è stata M-Il figlio del Secolo. La serie dell’anno di Joe Wright, sulla nascita del fascismo in Italia, titolo Sky Original scritto da Stefano Bises e Davide Serino è tratta dal bestseller di Antonio Scurati. Prodotta da Sky Studios e The Apartment (in collaborazione con Fremantle e Cinecittà S.p.A.) è interpretata da Luca Marinelli nei panni di Benito Mussolini.

Le cinquine finaliste sono Miglior Serie Commedia, Miglior Serie Crime, Miglior Serie Drama, Miglior Serie Dramedy, Miglior Film Tv, Miglior Attrice Protagonista, Miglior Attore Protagonista, Miglior Attrice Non Protagonista, Miglior Attore Non Protagonista. La selezione è a cura del Direttivo Nazionale dei Giornalisti Cinematografici Italiani: Laura Delli Colli (Presidente), Fulvia Caprara (Vicepresidente), Oscar Cosulich, Maurizio di Rienzo, Susanna Rotunno, Paolo Sommaruga, Stefania Ulivi, (Romano Milani Segretario Generale).

Quest’anno, infine, riceveranno un riconoscimento le Icone dell’Anno, Luca Marinelli (M – Il figlio del secolo), Kim Rossi Stuart (Il Gattopardo), Alba Rohrwacher (L’amica geniale – Storia della bambina perduta), Monica Guerritore per (Inganno) e Vittoria Schisano (La vita che volevi). A questi cinque Nastri d’Argento si aggiungeranno, come sempre, Premi Speciali e riconoscimenti per il talento più giovane.

Tra i Premi speciali assegnati quest’anno con i Nastri d’Argento l’omaggio alla senatrice Liliana Segre con un riconoscimento per il racconto della sua vita consegnato al film di Ruggero Gabbai “Liliana”, un ritratto in cui per la prima volta Liliana Segre ripercorre gli anni delle leggi razziali e del campo di concentramento.

A “Duse, the Greatest” di Sonia Bergamasco il Premio per la migliore opera prima dell’anno, un riconoscimento per la sua grande passione per il teatro e per il mondo di un’attrice di cui ricostruisce le emozioni più segrete usando come filo conduttore le sue stesse lettere.

Nastro d’Argento al Documentario dell’anno Ciao, Marcello – Mastroianni l’antidivo di Fabrizio Corallo, che ne firma anche la sceneggiatura accanto a Silvia Scola. Un film che attraversa la carriera di Mastroianni come il suo modo di vivere anche il fascino, il talento e il successo che Marcello ha avuto per tutta la vita.

La Menzione speciale dei Nastri d’Argento Documentari 2025 è andata infine al documentario di Luca Verdone “Il critico viaggiatore” dedicato al padre Mario, critico cinematografico e insegnante al Centro Sperimentale, grande esperto del cinema di avanguardia.    

Ecco l’elenco dei candidati ai Nastri d’Argento Grandi Serie 2025:

Serie dell’anno

M – Il figlio del secolo

Icone dell’anno

  • Luca Marinelli (M – Il figlio del secolo)
  • Kim Rossi Stuart (Il Gattopardo)
  • Alba Rohrwacher (L’Amica geniale – Storia della bambina perduta)
  • Monica Guerritore (Inganno)
  • Vittoria Schisano (La vita che vorrei)

Miglior Serie Commedia

Migliore Serie Crime

  • ACAB
  • Avetrana – Qui non è Hollywood
  • Dostoevskij
  • Stucky
  • The Bad Guy – Seconda stagione

Miglior Serie Drama

  • Fuochi d’artificio
  • Il Gattopardo
  • L’amica geniale – Storia della bambina perduta
  • L’arte della gioia
  • Leopardi – Il poeta dell’Infinito

Miglior Serie Dramedy

  • La vita che volevi
  • Miss Fallaci
  • Storia della mia famiglia
  • Tutto chiede salvezza
  • Tutto quello che ho

Miglior Film Tv

  • La bambina con la valigia
  • La farfalla impazzita
  • Questi fantasmi

Migliore attrice protagonista 

  • Tecla Insolia (“L’arte della gioia”)
  • Irene Maiorino (“L’amica geniale – Storia della bambina perduta”)
  • Benedetta Porcaroli (“Il Gattopardo”)
  • Lunetta Savino (“Libera”)
  • Vanessa Scalera (“Avetrana – Qui non è Hollywood”)

Migliore attrice non protagonista

  • Valeria Bruni Tedeschi (“L’arte della gioia”)
  • Jasmine Trinca (“L’arte della gioia”)
  • Selene Caramazza (“The bad guy” – seconda stagione)
  • Carlotta Gamba (“Dostoevskij”)
  • Maria Paiato (“Vita da Carlo” – terza stagione)
  • Anna Rita Vitolo (“L’amica geniale – Storia della bambina perduta”)

Miglior attore protagonista

  • Luigi Lo Cascio (“The bad guy – seconda stagione”)
  • Fabrizio Gifuni (“L’amica geniale – Storia della bambina perduta”)
  • Leonardo Maltese (“Leopardi – Il poeta dell’infinito”)
  • Eduardo Scarpetta (“Storia della mia famiglia”)
  • Filippo Timi (“Dostoevskij”). 

Miglior attore non protagonista

  • Paolo Calabresi (“Il Gattopardo”)
  • Francesco Colella (“Il Gattopardo”)
  • Guido Caprino (“L’arte della gioia”)
  • Antonio Catania (“The bad guy” – seconda stagione)
  • Gabriel Montesi (“Dostoevskij”)
  • Fausto Russo Alesi (“Leopardi – Il poeta dell’infinito”).

 

 

Sara Esposito per LiveMedia24

Serie Tvnastri d'argentoCandidatureLuca MarinelliM Il figlio del secoloL'arte della gioiacinema