La recensione di F1- Il film di Joseph Kosinski

Due ore e trenta di puro divertimento

F1 – Il film

Due ore e 35 minuti di puro divertimento, è quanto promette F1 – Il film, girato in Imax dal regista Joseph Kosinski (Top Gun: Maverick), finanziato da un gruppo eterogeneo composta da Jerry Bruckheimer, Joseph Kosinski, dal pluricampione di FORMULA 1 Lewis Hamilton,  e tra gli altri da  Brad Pitt.

Il film è una piacevole visione estiva per tutti gli amanti della formula 1 e per coloro che chiedono la migliore tecnologia visiva, accompagnata da una colonna sonora coinvolgente, orchestrata dall’inossidabile Hans Zimmer ( Dunkirk, Dune, Top Gun: Maverick).

Gli interpreti ed il soggetto

Forte di attori di comprovata bravura come Brad Pitt  (nei panni di pilota anticonvenzionale) e Javier Bardem, F1 – Il film ha  come interpreti anche il trentaquattrenne  britannico Damson Idris e l’attrice irlandese Kerry Condon (Tre manifesti a Ebbing, Missouri).

La storia si snoda negli ambienti delle gare automobilistiche per approdare al magico mondo della Formula 1. Brad Pitt e Damson Idris, a bordo di vetture di Formula 2 e Formula 3, modificate grazie al supporto tecnico di Mercedes AMG e ad incredibili effetti speciali,  gareggiano con i veri piloti di Formula 1. Più di cinquanta telecamere collocate all’interno delle vetture permettono allo spettatore di essere accanto agli   attori piloti nell’abitacolo  e di partecipare a  gare di altissima velocità.

Il film  nasce da un progetto iniziato nel 2021, ed è di per sé unico, come dichiara il regista e sceneggiatore Joseph Kosinski: “È diverso da qualsiasi cosa abbia mai fatto prima. […] Abbiamo girato durante Gran Premi veri e propri e le finestre per fare le nostre riprese sono molto, molto strette, il tutto davanti a centinaia di migliaia di persone”.

Sinossi

Brad Pitt è Sonny Hayes, un pilota ormai “vecchio” eppur ancora molto talentuoso, che vive in un furgone e fugge da un passato  di cui non va fiero. Il suo girovagare da una corsa all’altra, per ingaggi modesti, viene interrotto dall’amico e compagno di squadra di un tempo Ruben Cervantes  ( Javier Bardem). Ruben, ora titolare di una scuderia in difficoltà economiche e a corto di vittorie, gli propone di  tornare a correre in Formula 1 per affiancare il giovane pilota Joshua Pearce,  per guidarlo alla conquista delle prime vittorie e per salvare la società dal fallimento.

Per  concludere

Spettacolare per i poderosi effetti speciali con una vicenda avvincente fatta di sfide, gare improbabili quanto spettacolari, spionaggio industriale e colpi di scena, F1 – Il film miscela in modo originale lo spettacolo delle corse reali ad un cinema tecnologico di grande raffinatezza. Brad Pitt  sa dare al  suo personaggio un tono scanzonato che però non è permeato da fredda insensibilità  e ci porta nell’universo di un eroe caduto, pronto a risollevarsi e a trasmettere al giovane pilota Joshua quanto  appreso nella sua esistenza. Il film dosa ritmo e sentimento, rappresenta una narrazione intensa, adrenalinica, spettacolare ma non banale che riaccende ed illumina di speranza, dà valore allo scambio ed alla collaborazione, a qualche cosa di buono.

Emma Borella per LiveMedia24.com

Lewis HamiltonF1 - Il filmBrad PittJavier BardemJoseph KosinskiHans ZimmerDamson IdrisKerry Condon